
Chi è di scena?
laboratorio teatrale in italiano
L’attività teatrale significa leggere testi, confrontarsi sul loro significato, lavorare su di essi per riflettere su se stessi, metterli in scena e mettersi in gioco. Il teatro è uno strumento semplice, ma molto efficace, che permette non soltanto di imparare qualcosa di nuovo, ma dà anche la possibilità di esprimersi, anche attraverso una nuova lingua. Ecco perché abbiamo pensato di unire la pratica della lingua italiana con il lavoro teatrale. Il nostro obiettivo è proprio quello di porre l'accento sulla valenza educativa del teatro, insieme all’importanza della lingua italiana, utilizzando lo spazio scenico per far emergere le storie del teatro viste con gli occhi dei partecipanti. Infatti il laboratorio teatrale mette in primo piano la creatività, la capacità di lavorare in gruppo e il suo valore formativo.
Scopo del laboratorio teatrale:
Lo scopo del laboratorio è la realizzazione e messa in scena di un vero e proprio spettacolo teatrale seguendo questi aspetti fondamentali:
​
-
Sviluppare l’espressività corporea e vocale;
-
Imparare a sviluppare le capacità sensoriali (osservare, ascoltare, ecc.);
-
Approfondire le conoscenze della lingua italiana;
-
Favorire il lavoro di gruppo e la creatività, individuale e collettiva;​
Metodologia
Il laboratorio avrà la frequenza di una volta alla settimana, 2 ore di lavoro suddivise in due parti:
​
-
la prima parte consisterá in lezioni sulla storia del teatro, con supporto di materiale visivo e testuale;
-
la seconda parte dará spazio al lavoro sull’attore con il corpo e la voce, integrando esercizi e improvvisazioni sull'utilizzo espressivo del corpo e della voce, inoltre esercizi per l'ascolto e la relazione con l'altro e con il gruppo.
​
Parallelamente, sempre attraverso l'uso delle tecniche dell'improvvisazione, si inizierá a raccogliere idee e materiali su cui lavorare, fino ad arrivare alla fase conclusiva in cui i temi e le storie proposti verranno raccolti insieme e rielaborati in un lavoro finale.
Organizzatore
Mario Cossu
attore, regista
All’età di 18 anni inizia a lavorare a teatro. Nel 1995 si trasferisce a Firenze dove studia cinema e recitazione. Prosegue un percorso teatrale personale che lo vedrà lavorare e collaborare con figure del teatro e del cinema internazionale. Per il teatro ha seguito il lavoro di Kaja Anderson, Bruce Myers, Michael Vogel, Francesca Della Monica, Pia Lindy, Remondi & Caporossi, Riccardo Massai, Pina Baush. Nel cinema ha partecipato a stage di formazione con James V. Hart, Barry Ghifford e Peter Greenway. E’ stato Calibano nella Tempesta di Shakespeare, Macduff nel Macbeth di Shakespeare e Jago in Othello sempre di Shakespeare. Come regista teatrale ha lavorato nell’ambito del teatro sociale, nel teatro classico e anche in quello sperimentale. Ha diretto spettacoli per bambini e adulti, sia in lingua italiana che in lingua inglese.
L'hanno detto i partecipanti delle precedenti edizioni ...




Chi può partecipare?
8-12 partecipanti dai 18 anni in su con i seguenti requisiti minimi:
​
-
Conoscenza della lingua italiana minima: livello B1
-
Disponibilità di una volta alla settimana e garanzia di fine lavoro
-
Curiositá e predisposizione al divertimento
Date laboratori
I laboratori si svolgeranno ogni martedì dalle ore 19:30 alle ore 21:30
​
1. modulo: 3 Ottobre 2023 - 12 Dicembre 2023 (10 incontri - il 31 ottobre non ci sarà)
2. modulo: 22 Gennaio - 29 Aprile 2020 (15 incontri)
Spettacolo finale - due repliche (date da definire)
​
​Iscrivendosi al corso i partecipanti si impegnano a frequentare tutti e due moduli e a partecipare allo spettacolo finale.
Scadenza iscrizione e pagamento quota
22 settembre 2023 - giorno ultimo per l’invio della richiesta di partecipazione - modulo completo
22 settembre 2023 - scadenza pagamento 1. modulo EARLY BIRD
​
29 settembre 2023 - scadenza pagamento 1. modulo NORMAL BIRD
Costo workshop
EARLY BIRD:
-
I. modulo: iscrivendosi e pagando la quota entro il 22 settembre 2023 - 50.000 HUF / persona / 10 occasioni
-
II. modulo: 75.000 HUF / persona / 15 occasioni
​
NORMAL BIRD:
-
I. modulo: iscrivendosi e pagando la quota entro il 29 settembre 2023 - 55.000 HUF / persona / 10 occasioni
-
II. modulo: 82.500 HUF / persona / 15 occasioni (pagabile in due rate)
​
SCONTO STUDENTI:
-
I. modulo: iscrivendosi e pagando la quota entro il 29 settembre 2023 - 40.000 HUF / persona / 10 occasioni
-
II. modulo: 60.000 HUF / persona / 15 occasioni (pagabile in due rate)

Il Circo di Penelope
Spettacolo finale del laboratorio teatrale in italiano del 2019
​​Cosa sarebbe successo se Ulisse, tornando ad Itaca, avesse trovato Penelope con la valigia, pronta per partire? Avrebbe anche lei fatto un viaggio lungo 20 anni? Anche lei avrebbe avuto uno spirito battagliero e cercato di sfidare tutti i personaggi della mitologia, incontrati dal marito durante la lunga Odissea?
Con questo lavoro abbiamo cercato di dare delle risposte a delle domande impossibili. E lo abbiamo fatto confrontandoci con la nostra esperienza personale di viaggiatori, nomadi, ospiti e ospitanti contemporanei. Un circo di numeri acrobatici dove a rischiare sono le emozioni, a ruggire sono le differenze e a farci ridere sono sincerità e naturalezza.
Lo spettacolo é il risultato finale di un laboratorio teatrale al quale hanno partecipato persone di varie nazionalità, italiane, ungheresi e spagnole. Dalla loro curiosità e la voglia di mettersi in gioco é cresciuta la necessità di potersi esprimere anche su un palco vero e proprio, creando questo evento teatrale.